Il Bonus sicurezza 2024, chiamato anche bonus allarme o bonus antifurto, è il contributo economico che intende agevolare chi compia lavori e installi sistemi di sicurezza e videosorveglianza, rendendo più sicura la propria casa.
Si tratta quindi di una detrazione fiscale del 50% sui sistemi di sicurezza e impianti di allarme che è stata confermata anche dalla Legge di Bilancio 2024 che ne ha esteso l’operatività anche per quest’anno.
E’ bene precisare che, a differenza di altri contributi, il Bonus Sicurezza non è connesso a nessun tipo di riqualificazione edilizia: in sostanza, per ottenere il contributo agevolato non è necessario aver sostenuto spese di ristrutturazione in casa.
Viene corrisposto sotto forma di detrazione IRPEF pari al 50% dei costi sostenuti e suddivisa in 10 rate annuali per un limite massimo di spesa di 96.000 euro.
Ecco una lista di alcuni interventi compresi dal Bonus sicurezza:
- apporre o sostituire grate sulle finestre;
- installare vetri antisfondamento;
- installare rilevatori di apertura e/o di effrazioni sui serramenti;
- sostituire porte blindate;
- sostituire o installare cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
- acquistare e montare fotocamere, videocamere o apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto;
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
- installazione o sostituzione di saracinesche;
- apposizione o acquisto di casseforti a muro;
- dispositivi di protezione da allagamenti e fughe di gas.
E’ necessario precisare, tuttavia, che sono esclusi invece i costi dovuti per il contratto stipulato con un istituto di vigilanza privato per la sorveglianza della propria abitazione.
Ecco chi ha diritto al bonus sicurezza 2024:
- il proprietario oppure il nudo proprietario;
- il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- l’inquilino oppure il comodatario;
- i soci di cooperative divise e indivise;
- i soci delle società semplici;
- gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.